ANDALUSIA: COSA VEDERE IN 5 GIORNI

Chi mi ha seguita sui social avrà visto che la scorsa settimana io e Marco abbiamo scelto di visitare l'Andalusia, la più popolata comunità autonoma della Spagna con più di 8 milioni di abitanti e la seconda più estesa con una superficie di 87.597 km2, pari a circa il 17,3% del territorio spagnolo comparabile o superiore a molti paesi europei, sia in termini di superficie che di complessità e varietà del paesaggio.
E' davvero una regione vastissima quindi e anche se sulla cartina molte delle principali città sembrano vicine, in realtà da una provincia all'altra ci sono moltissimi chilometri.
Noi avevamo a disposizione una settimana e così abbiamo diviso a tappe le nostra vacanza (facendo sempre ritorno a Benalmádena dove avevano affittato un appartamento.
Ho visto posti stupendi, piazze gigantesche, viaggiato per chilometri in auto e percorso uno dei sentieri più pericolosi al mondo.
Così ho pensato di scrivere questo racconto per consigliarvi i posti più belli da vedere in Andalusia se avete solo una settimana a disposizione.
Il mio viaggio in Spagna: Malaga, Siviglia, Ronda, Benalmádena e Caminito del Rey
Giorno 1: Benalmádena
Partiti dall'Aeroporto di Orio al Serio, in circa due ore, con un volo diretto, siamo arrivati a Malaga.
Per i luoghi che volevano vedere, abbiamo scelto un punto strategico dove soggiornare in modo da poterci spostare la mattina e rientrare alla base la sera. Così abbiamo optato per Benalmádena, un paese molto carino sulla Costa del Sol ad una decina di chilometri da Malaga.
Se preferite soggiornare in posti tranquilli senza troppo caos intorno e godervi dei bei panorami, questa meta è consigliatissima (e molto più economica rispetto a Malaga).
Così, dopo essere arrivati a Malaga dove avevano noleggiato un'auto, ci siamo diretti verso la nostra casetta; da quassù avevamo una vista spettacolare e l'appartamento era molto molto carino...
Dopo aver posato le nostre valigie ci siamo diretti in un ristorantino a pochi passi da casa dove abbiamo mangiato un ottimo pranzetto...
Dopo ci siamo dedicati all'esplorazione della città, la quale è formata da tre parti ovvero Benalmádena Pueblo, l'antico paese di epoca arabo-andalusa, situato lungo le pendici della Sierra di Mijas, Benalmádena Costa, la città turistica, balneare e dei divertimenti, sviluppatasi lungo le spiagge della Costa del Sol, e Arroyo de la Miel, ovvero la parte residenziale, cresciuta anch'essa nell'arco di pochi decenni in una zona già occupata da campi e pascoli.
Avendo l'appartamento a Benalmádena Pueblo abbiamo fatto un giro per le splendide vie del paese e poi abbiamo pensato di visitare il Mariposario, che tradotto letteralmente sarebbe "farfallaio" (mariposa in spagnolo significa "farfalla").
Si tratta infatti di un piccolo giardino zoologico con all'interno vari esemplari di farfalle.
Lo stile dell’edificio che ospita quest'allevamento è in stile Thailandese, infatti molti dei materiali con il quale è stato costruito sono stati importati dalla Thailandia.
All'interno è possibile ammirare oltre 1500 tipi di farfalle che volano liberamente in un habitat naturale fedelmente replicato. Lo zoo si rigenera completamente ogni due settimane con nuovi esemplari, visto che purtroppo le farfalle hanno una vita brevissima.
Ho visto, tra le tantissime specie, anche le farfalle più grandi della mia vita, ovvero le farfalle notturne, a cui, udite udite, dalle loro ali ricavano il velluto. Sono grandi più di 20 cm e vi giuro che nessuna foto rende l'idea della loro bellezza e grandezza.
All'interno del giardino trovate anche una tar